Portogallo (4-2-3-1): Rui Patricio; Cedric, Pepe, Fonte, Guerreiro; William Carvalho, Joao Moutinho; Bernardo Silva, André Silva, Bruno Fernandes; Cristiano Ronaldo.
Marocco (3-4-3): Munir; Hakimi, Benatia, Saiss; Harit, El Ahmadi, Ziyech, Boussoufa; Belhanda, Kaabi, S. Amrabat.
Uruguay (4-4-2): Muslera; Caceres, Godin, Gimenez, Varela; Sanchez, Vecino, Betancur, Rodriguez; Cavani, Suarez. All.: Tabarez
Arabia Saudita (4-4-2): Al-Maiouf; Alburayk, Os. Hawsawi, Om. Hawsawi, Al-Shahrani; Otayf, Al-Dawsari, Al-Faraj, Al-Jassam; Al-Shehri, Al-Sahlawi. All.: Pizzi.
Spagna (4-2-3-1): De Gea; Nacho, Piqué, Sergio Ramos, Jordi Alba; Busquets, Koke; Isco, Iniesta, David Silva; Diego Costa. C.T. Fernando Hierro.
Iran (4-5-1): Beiranvand; Haji Safi, Cheshmi, Pouraliganji, Rezaeian; Shojaei, Ebrahimi, Ansarifard, Amiri, Jahanbakhsh; Azmoun. C.T. Carlos Queiroz.
Max Allegri può finalmente sorridere, arriva il bomber tanto desiderato: accordo ad un passo, svelate…
L'esterno del PSG accostato ai nerazzurri, il retroscena mai raccontato prima ha sconvolto i tifosi:…
Dietro ogni formazione c’è una rete di regole che condizionano anche il mercato dei nostri…
Il portiere azzurro lascerà i parigini, ma un ritorno in Italia oscilla tra sogno, realtà…
Il dato del club azzurro lascia senza parole: De Laurentiis ha smentito di nuovo tutti,…
Gian Piero Gasperini è sempre più preoccupato: nonostante la vittoria contro l'Everton, c'è un problema…