Fair+Play+Finanziario%2C+UEFA+pubblica+la+relazione+sulle+licenze+per+club
serieanewscom
/2019/01/19/fair-play-finanziario-uefa-relazione/amp/
Esclusive

Fair Play Finanziario, UEFA pubblica la relazione sulle licenze per club

Scritto da
Giovanni Cardarello

FAIR PLAY FINANZIARIO UEFA – La UEFA ha pubblicato la decima edizione della relazione comparativa sulle licenze per club. Oltre a esaminare l’anno finanziario 2017, il documento dell’organo che governa il calcio europeo analizza le principali tendenze degli ultimi 10 anni. Sia i dati del 2017 che quelli degli ultimi 10 anni delineano un quadro positivo. Nell’anno finanziario 2017, per la prima volta, le 700 squadre di massima divisione hanno registrato una cifra complessivamente in attivo. L’utile totale di 615 milioni di euro rispecchia i sei anni consecutivi di miglioramenti dall’introduzione del fair play finanziario Uefa.

-> Leggi anche Milan stangata dall’Uefa, 12 milioni per violazione del Fair Play Finanziario

Fair Play finanziario UEFA, l’analisi

Analizzando gli ultimi 10 anni, la relazione si divide chiaramente in due periodi: 2008-2011, ovvero gli anni subito dopo la recessione e prima della regolamentazione UEFA, e il periodo dal 2012 in poi, quando sono entrati in vigore i regolamenti finanziari UEFA e, di conseguenza, diversi regolamenti finanziari nazionali. La spirale dei costi per i club, soprattutto per gli ingaggi, aveva portato le perdite da 600 milioni di euro nel 2008 a 1,7 miliardi nel 2011. Tuttavia, dall’introduzione del fair play finanziario UEFA le spese sono state tagliate anno dopo anno, fino a diventare profitti nel 2017. La relazione spiega che nel 2017 è stato registrato il maggiore aumento di sempre dei ricavi, con oltre 1,6 miliardi di euro in più. Inoltre, hanno concluso in attivo ben 28 campionati (un primato), rispetto agli appena nove del 2011 (prima dell’introduzione del fair play finanziario UEFA). Il rapporto dimostra anche che, negli ultimi 10 anni, i primi dodici club hanno quasi raddoppiato i ricavi commerciali e di sponsorizzazione, con un aumentando complessivo di 1,6 miliardi di euro e una quota che passa dal 22% al 39%. In confronto, le altre squadre di massima divisione (ad alto, medio e basso fatturato) sono riuscite ad aggiungere complessivamente meno di 1 miliardo di euro. Anche se il report denota che nel 2017 la polarizzazione al vertice si è interrotta, con le squadre dall’11° alla 20° posizione che hanno registrato una crescita superiore alle prime 10.

-> Leggi anche UEFA, terza competizione per club dal 2021

Gli altri dati

Queste altre cifre importanti che emergono dalla relazione: – I ricavi delle squadre di massima divisione sono aumentati del 77%, da 11,4 miliardi di euro nel 2008 a 20,1 miliardi nel 2017. – Per il quarto anno negli ultimi cinque, il fatturato dei club europei è aumentato più degli ingaggi: 8,9% contro 6,7%. – Grazie a questo migliore controllo degli ingaggi, i club sono riusciti a registrare i più alti profitti operativi nella storia: 1,4 miliardi di euro nel 2017. Negli ultimi cinque anni, i club europei hanno generato oltre 4 miliardi di euro in profitti operativi, che hanno alimentato le recenti spese per i trasferimenti. – L’indebitamento netto continua a diminuire, dal 65% del fatturato prima dell’introduzione del fair play finanziario UEFA (2011) al 40% del 2015 e al 34% del 2017. – Il primo anno dell’attuale ciclo di diritti televisivi in Premier League ha separato ulteriormente i club inglesi dai loro rivali, con un aumento dei ricavi del 47% in sterline e del 28% in euro. Solo Barcellona, Juventus e Real Madrid hanno incassato di più in diritti televisivi del 20° club in Premier League. – Le spese per i trasferimenti sono aumentate del 95% in soli tre anni in tutte e tre le fasce di prezzo (trattative ad alto, medio e basso costo). – In dieci campionati europei, le società di scommesse sono gli sponsor più comuni sulle maglie delle squadre. – Sempre più persone guardano il calcio. Il 2017-18 ha fatto registrare la più alta affluenza di sempre in Europa: 105 milioni di spettatori, che superano marginalmente il livello raggiunto nel 2011/12. Quindici club, un record, hanno registrato un’affluenza totale superiore a 1 milione di spettatori in campionato. – I premi UEFA sono una fonte di ricavo sempre più importante, soprattutto nei campionati meno ricchi: i ricavi dei club per premi UEFA sono aumentati del 228% negli ultimi 10 anni, rispetto a un aumento complessivo di fatturato del 77% e a un aumento dei ricavi per diritti televisivi del 113%. – Negli ultimi 10 anni, 46 investitori esteri di 22 nazionalità diverse hanno acquisito il controllo di maggioranza di club europei di massima divisione.

Articoli recenti

Milan e Allegri, due primati che cambiano la narrazione: la svolta del tecnico

Il Milan ed il nuovo primato che cambia la percezione su Max Allegri: il risvolto…

11 ore ago

Vlahovic e la rivelazione sul passato: ora si può ricominciare, ma a una condizione

Dal rumore delle voci al silenzio dei fatti: Vlahovic si riprende la scena con gol…

20 ore ago

Guardare la Serie A all’estero: trucchi per tifosi al di lĂ  dei fusi orari

Ci sono milioni di italiani che vivono all’estero, ma rimangono affezionati alle proprie squadre del…

23 ore ago

Milan, nuovo problema per Allegri: la mossa della dirigenza

Max Allegri ha dato nuova vitalitĂ  al Milan ma spunta un problema non da poco…

1 giorno ago

Champions, quanti punti servono per passare il turno e quanti per i playoff

La nuova Champions ci ha giĂ  dato delle indicazioni lo scorso anno. In questo nuovo…

2 giorni ago

Il City aspetta il Napoli ma ringrazia Conte: che favore a Guardiola

Un favore nato quasi per caso, un intreccio che lega Conte e Guardiola prima della…

3 giorni ago