Una situazione che resta critica rispetto alla stagione precedente, con un aumento del debito pari al 6,4%. In serie A l’indebitamento sfiora i 3,9 miliardi (+7,1% rispetto al 2016-2017), in crescita del 18,2% rispetto al 2015-2016. Ancora: se crescono i fatturati delle società, il risultato netto peggiora toccando i 215 milioni di euro, con una flessione del 37,8%. Un dato negativo se si considera che le performance economiche nel 2017/2018 erano migliorate nelle tre stagioni precedenti.
“Non tutto è oro quello che luccica nel calcio italiano. Se ci fosse un commissario dell’Unione Europea a valutare il sistema calcio, il rapporto debito/pil sarebbe del 120%. Siete messi meglio dello Stato italiano, ma non troppo…”. Lo dice il sottosegretario con delega allo Sport, Giancarlo Giorgetti, commentando i numeri contenuti nel ‘ReportCalcio’ illustrati oggi nel corso di una conferenza presso la sala Koch del Senato. “Se applicassimo le regole ‘stupide’ dell’Europa, questa sarebbe la situazione del calcio italiano”, aggiunge Giorgetti facendo un paragone con i conti dell’Italia.
Inter, pesante assenza contro il Sassuolo: brutto colpo per il club nerazzurro, Chivu dovrà farne…
Un viaggio tra simulazioni e proiezioni che svelano traiettorie sorprendenti. La Champions resta imprevedibile, ma…
Il Milan ed il nuovo primato che cambia la percezione su Max Allegri: il risvolto…
Dal rumore delle voci al silenzio dei fatti: Vlahovic si riprende la scena con gol…
Ci sono milioni di italiani che vivono all’estero, ma rimangono affezionati alle proprie squadre del…
Max Allegri ha dato nuova vitalità al Milan ma spunta un problema non da poco…