Pagelle+e+Highlights+10%5E+giornata%3A+Napoli-Atalanta+2-2%2C+Ilicic+risponde+a+Milik.+Juve-Genoa+2-1%2C+decide+Ronaldo+AL+96%26%238242%3B.+Cagliari-+Bologna+3-2%2C+doppio+Joao+Pedro.+Lazio-Torino+4-0+e+Udinese-Roma+0-4
serieanewscom
/2019/10/30/pagelle-10-giornata-seriea-2019-2020-hghlights-tabellini/amp/
Atalanta

Pagelle e Highlights 10^ giornata: Napoli-Atalanta 2-2, Ilicic risponde a Milik. Juve-Genoa 2-1, decide Ronaldo AL 96′. Cagliari- Bologna 3-2, doppio Joao Pedro. Lazio-Torino 4-0 e Udinese-Roma 0-4

Scritto da
Riccardo Vaccaro
(Photo by Emilio Andreoli/Getty Images)

PAGELLE 10 GIORNATA- Il Verona supera a sorpresa il Parma al Tardini grazie al gol di Lazovic. Parma arrembante per gran parte della gara, ma veneti abili a reggere botta e a portare a casa 3 punti fondamentali in chiave salvezza. Vince anche l’Inter, grazie ai gol di Lautaro Martinez e Lukaku. Per il belga si tratta del 7° gol in 10 gare. Per il Brescia, autogol di Skriniar propiziato da una grande iniziativa di Bisoli.

Leggi anche: Parma-Verona, probabili formazioni: Karamoh dal 1′, ballottaggio Pessina-Verre

Pagelle 10 giornata Serie A 2019/2020: voti, Highlights e tabellini dei match

Parma-Verona 0-1

PARMA (4-3-3): Sepe 6; Darmian 6, Iacoponi 6, Dermaku 5.5, Pezzella 5.5 (31′ st Sprocati sv); Kucka 6, Brugman 5, Barillà 5 (14′ st Hernani 5.5); Karamoh 6, Kulusevski 6, Gervinho 5.5.

VERONA (3-4-2-1): Silvestri 7; Rrahmani 6, Kumbulla 6, Gunter 6.5; Faraoni 6, Amrabat 7, Veloso 6 (45′ st Danzi sv), Lazovic 7; Salcedo 6 (1′ st Zaccagni 6.5), Verre 6 (17′ st Pessina 6); Stepinski 6.

Brescia-Inter 1-2

Brescia (3-5-2): Alfonso 6; Gastaldello 6 (67′ Martella 6), Mangraviti 6 (75′ Ndoj sv); Cistana 5,5; Sabelli 6,5, Bisoli 6,5, Tonali 6,5, Romulo 5,5 (86′ Matri sv), Mateju 5,5; Balotelli 6, Donnarumma 5,5. All. Corini 6

Inter (3-5-2): Handanovic 6,5; Godin 6, De Vrij 6,5, Skriniar 6; Candreva 6,5, Gagliardini 5,5, Brozovic 5,5, Barella 6, Asamoah 5,5 (80′ Biraghi sv); Lautaro 6,5, Lukaku 7 (86′ Esposito sv). All. Conte 6,5

Napoli-Atalanta 2-2

NAPOLI (4-4-2): Meret 5; Di Lorenzo 5,5, Koulibaly 6, Maksimovic 6,5, Luperto 6, Callejon 6,5, Fabian Ruiz 7, Allan s.v. (11′ Zielinski 6), Insigne 6,5, Lozano 5,5 (59′ Mertens 6), Milik 7 (82′ Llorente 5,5).

ATALANTA (3-4-1-2): Gollini 7; Toloi 7, Palomino 6, Djimsiti 5,5 (64′ Kjaer 5), Hateboer 6, Freuler 6,5, De Roon 5, Gosens 5,5, Pasalic 5, Ilicic 7, Gomez 6,5 (74′ Muriel 6). A disposizione: Rossi, Sportielo, Ibanez, Kjaer, Masiello, Arana, Castagne; Malinovskyi, Barrow, Muriel. Allenatore: Gasperini 6,5

Sassuolo-Fiorentina 1-2

SASSUOLO (4-3-3): Consigli 6; Toljan 5,5, Marlon 5, Romagna 6, Peluso 5,5; Duncan 6,5 (dal 37′ st Traoré s.v.), Magnanelli 6, Djuricic 5 (dal 12′ st Obiang 5,5); Berardi 6, Caputo 5 (dal 24′ st Defrel 6), Boga 6,5.

FIORENTINA (3-5-2): Dragowski 6,5; Milenkovic 7, Venuti 6, Pezzella 6,5, Sottil 5 (dal 16′ st Ghezzal 6), Pulgar 6, Benassi 6 (dal 42′ st Badelj s.v.), Castrovilli 8, Dalbert 6, Chiesa 5,5, Boateng 5,5 (dal 30′ st Vlahovic 6,5).

Sampdoria-Lecce 0-1

SAMPDORIA (4-4-2): Audero 6; Depaoli 5.5, Ferrari 5.5, Colley 5, Murru 5.5; Barreto 5 (dal 45′ Ramirez 6), Vieira 6.5, Ekdal 6.5, Bertolacci 6 (dal 66′ Leris 5.5); Bonazzoli 5.5 (dal 66′ Rigoni 6), Quagliarella 4. Allenatore: Ranieri 5.

LECCE (4-3-1-2): Gabriel 6; Meccariello 6 (dal 86′ Rispoli sv), Lucioni 6.5, Rossettini 6, Dell’Orco 6; Tabanelli 6, Petriccione 6.5, Tachtsidis 5; Shakov 6.5 (dal 69′ Mancosu 6); Falco 6.5, Lapadula 7 (dal 69′ Babacar). Allenatore: Liverani 6.

Udinese-Roma 0-4

Udinese: Musso 6, Becao 4.5, Troost-Ekong 5, Samir 4, Ter Avest 5, Mandragora 5.5, Jajalo 6, De Paul 5, Sema 6, Okaka 5.5, Lasagna 5 (Barak 5.5, Nestorovski 5.5, Pussetto sv). All. Tudor 4

Roma: Pau Lopez 6.5, Santon 6.5, Smalling 7, Fazio 5, Kolarov 7, Veretout 6.5, Mancini 7, Zaniolo 7, Kluivert 7.5, Dzeko 6.5 (Cetin 6, Perotti 6, Florenzi sv). All. Fonseca 7

Cagliari-Bologna 3-2

Partono bene i padroni di casa subito pericolosi con un tiro ravvicinato di Simeone, deviato in out da Bani in perfetto tackle scivolato. Preme il Cagliari vicinissimo al gol del vantaggio al 13′, su perfetto colpo di testa di Joao Pedro servito dalla destra da Nandez, tiro a lato di poco. Risponde il Bologna con un tiro dalla distanza di Orsolini, alto di circa un metro dalla porta difesa da Olsen. Al 22′ prima svolta della gara: calcio di rigore per il Bologna per fallo di Joao Pedro ai danni di Soriano, Santander dagli 11 metri non perdona: Bologna in vantaggio! Cagliari vicino al gol del pareggio con stacco aereo di Simeone su cross dalla sinistra di Pellegrini, conclusione a lato di poco. Al 30′ tiro a giro di Orsolini, palla a lato di circa un metro, con ospiti vicino al punto del 2-0. Al 34′ altro squillo dei padroni di casa: Joao Pedro sfrutta una palla vagante al limite dell’area, sinistro al giro, ma conclusione  a lato di pochi centimetri. Il primo tempo va in archivio senza altre particolari emozioni.

La ripresa parte con il botto: i padroni di casa agguantano il pareggio immediatamente grazie ad una girata di Joao Pedro su perfetto assist di Pellegrini. Ospiti vicini al nuovo vantaggio con rasoiata di Santander al 58′, conclusione che lambisce il palo alla destra di Olsen. Al 71′ altra svolta: contropiede per il Cagliari, filtrante per Simeone, il quale è abile ad involarsi verso la porta e battere Skorupski con un perfetto tocco sotto. All’82’ sigillo del Cagliari, sinistro in corsa di Joao Pedro e palla in gol, nonostante la conclusione non fosse del tutto irresistibile. Nel finale c’è spazio per il gol del 3-2 del Bologna, autogol di Faragò. Il match va in archivio dopo 5 minuti di recupero.

CAGLIARI (4-3-1-2): Olsen 6; Faragò 5,5, Pisacane 6, Klavan 6, L. Pellegrini 6; Nandez 5,5 (65′ Castro 6), Cigarini 6 (70′ Oliva 6), Rog 6,5; Nainggolan 6,5 (82′ Ionita s.v), Joao Pedro 7, Simeone 6,5.

BOLOGNA (4-3-3): Skorupski 6; Mbaye 6, Denswil 5,5, Bani 5, Krejci 5,5; Schouten 5,5, Dzemaili 5, Soriano 5 (82′ Suanberg s.v); Orsolini 6,5 (70′ Skov Olsen 6), Sansone 5,5, Santander 6 (60′ Palacio 5).

Juventus-Genoa 2-1

Juventus: Buffon 6.5, Cuadrado 6.5, Bonucci 6.5, Rugani 4.5, Alex Sandro 5.5, Khedira 5.5, Bentancur 6, Matuidi 6, Bernardeschi 5.5, Dybala 6.5, Cristiano Ronaldo 6 (Rabiot 5, Ramsey 6, Douglas Costa 6.5). All. Sarri 6.

Genoa: Radu 7, Ghiglione 6.5, Romero 7, Zapata 6, Ankersen 6, Schone 7, Cassata 5.5, Agudelo 6.5, Pandev 5.5, Pinamonti 6, Kouamé 6.5 (Gumus 6, Sanabria sv, Radovanovic sv). All. Thiago Motta 7

Lazio-Torino 4-0

LAZIO (3-5-2): Strakosha 6,5; Patric 6,5 (79′ Luiz Felipe s.v.), Acerbi 7, Radu 6,5; Marusic 6,5, Milinkovic 6, Cataldi 6,5 (75′ Parolo 6), Luis Alberto 7, Lulic 6,5; Caicedo 6,5 (72′ Correa 5,5), Immobile 8. Allenatore: Inzaghi 7

TORINO (3-5-2): Sirigu 5,5; Izzo 5,5, Nkoulou 4, Lyanco 5 (52′ Verdi 5); De Silvestri 5, Meitè 5, Baselli 5,5 (75′ Djidji 5,5), Lukic 5,5, Laxalt 5; Zaza 5 (67′ Iago Falque 5), Belotti 5. Allenatore: Mazzarri 5

Milan-SPAL

Milan (4-3-3): Donnarumma; Calabria, Musacchio, Romagnoli, Hernandez; Kessié, Bennacer, Paquetà; Castillejo/Rebic, Piatek/Leao, Calhanoglu.

Spal (3-5-2): Berisha; Tomovic, Vicari, Igor; Strefezza, Missiroli, Valdifiori, Kurtic, Reca; Petagna, Paloschi

Articoli recenti

Lookman, ora Marotta è in difficoltà: il pungo di ferro non funziona e lo scenario è ben chiaro

Il mistero attorno ad Ademola Lookman è sempre più fitto: adesso però l'Inter rischia davvero…

47 minuti ago

Napoli, 350 milioni in cassa: ed ora De Laurentiis ha un piano preciso

Il Napoli ha incassato 350 milioni: il dato pazzesco che rende gli azzurri ricchissimi. Il…

4 ore ago

Tare, arriva la prima vittoria del Milan nel Derby: il “merito” è di Thiaw

Il ds Tare è vicino a vincere il primo Derby sull'Inter: l'arma segreta del dirigente…

7 ore ago

L’ex Milan diventa giallorosso: attenzione soprattutto in chiave Fantacalcio

Certe carriere sembrano finite in un vicolo cieco, poi arriva la mossa che riaccende tutto.…

9 ore ago

Milton Delgado, il nuovo talento del calcio mondiale: tre italiane su di lui ma il futuro sembra segnato – ESCLUSIVA

Milton Delgado è il nuovo calciatore del Boca Juniors: il talento è finito nel mirino…

11 ore ago

Hojlund, è davvero l’uomo giusto per il Milan? I numeri dei migliori attaccanti con Allegri

L'attaccante del Manchester United è davvero il profilo giusto per i rossoneri? O l'ipotesi Vlahovic…

12 ore ago