%26%238220%3BAvviata+attivit%C3%A0+di+monitoraggio%26%238221%3B%3A+Juventus%2C+ufficialit%C3%A0+improvvisa
serieanewscom
/2022/03/08/juventus-indagine-uefa-conti-fair-play-finanziario-comunicato/amp/
Juventus

“Avviata attività di monitoraggio”: Juventus, ufficialità improvvisa

Scritto da
Sabrina Uccello

La UEFA apre un’indagine sui conti della Juventus e pone l’attenzione sul rispetto del Fair Play Finanziario.

La UEFA prosegue con attenzione nella sua indagine per ciò che concerne il comportamento dei club nel rispetto del Fair Play Finanziario. Dopo aver analizzato affari e trasferimenti da parte di Inter, Milan e Roma, l’ente sta ponendo l’attenzione sui movimenti da parte della Juventus. Il club continua a sostenere insieme a Real Madrid e Barcellona la formazione della Superlega.

Agnelli ed Elkann, Juventus (LaPresse)

Sotto la lente d’ingrandimento della UEFA sono finiti i conti legati al controllo economico e finanziario. Un monitoraggio relativo a tutte le operazioni di calciomercato e tesseramento per comprovare l’esattezza tra quanto dichiarato e quanto effettivamente speso.

Ad annunciare l’indagine è stata la stessa Juventus, che con un comunicato ufficiale ha fatto sapere di essersi messa a disposizione, fornendo tutta le documentazione sollecitata, sicura della sua chiarezza.

Andrea Agnelli, Juventus (LaPresse)

La UEFA indaga nei conti della Juventus: si monitora il FPF

“Nel mese di ottobre 2021 la Società ha trasmesso alla UEFA le informazioni relative al requisito di pareggio (c.d. break-even rule) per gli esercizi (reporting periods) chiusi al 30 giugno 2020 e 30 giugno 2021, che è risultato rispettato”, è quanto si legge relativamente al primo semestre dell’annata sportiva 2021-22.

Successivamente, chiarisce la società bianconera, “nel mese di febbraio 2022, la Società ha integrato le informazioni di cui sopra con quelle previsionali per l’esercizio al 30 giugno 2022. Il Club Financial Control Body della UEFA ha avviato l’attività di monitoraggio, tenuto conto del mancato rispetto prospettico del requisito di pareggio di bilancio per il periodo di rilevazione (2019, 2020/2021 e 2022)”.

La natura dell’indagine

Per non allertare eccessivamente e per chiarire la natura della richiesta della UEFA, la Juventus ha precisato che quest’attività di monitoraggio è aperta anche ad altri club europei e alcuni italiani, quali quelli sopra citati. Non sarebbero previste particolari sanzioni. Bensì un periodo di accompagnamento verso il rispetto delle regole stabilite, le quali saranno in vigore ufficialmente a partire dalla stagione 2024-25.

Articoli recenti

Calhanoglu, la nuova svolta: c’entra anche Chivu

Hakan Calhanoglu, arriva la nuova svolta: dopo gli ultimi due gol, cambia tutto per il…

3 giorni ago

Juventus, inizia il nuovo corso: il retroscena sulla fine della relazione fra Igor Tudor ed il club

La Juventus ha dato via al nuovo corso: Spalletti è pronto a sedersi sulla panchina…

5 giorni ago

Juventus, emergenza fascia: la soluzione può arrivare dalla Premier League

La Juventus deve fare i conti con una grave emergenza: servono rinforzi e la soluzione…

1 settimana ago

Chivu e la rinascita nerazzurra: come ha trasformato l’Inter in quattro mesi

L'Inter è reduce dal 4-0 in Champions League contro l'Union Saint Gilloise ed è seconda…

2 settimane ago

Napoli, la sconfitta rivela un grande problema: tre i nodi per Conte

Il ko contro il Torino ha acceso un altro allarme in casa azzurra: il Napoli…

2 settimane ago

Yildiz tra Juve e Chelsea: cosa sta succedendo davvero?

Kenan Yildiz ed un futuro ancora tutto da scrivere: cosa sta accadendo al trequartista turco…

3 settimane ago