Napoli, 350 milioni in cassa: ed ora De Laurentiis ha un piano preciso

Il Napoli ha incassato 350 milioni: il dato pazzesco che rende gli azzurri ricchissimi. Il gesto del patron De Laurentiis è eloquente

Aurelio De Laurentiis in primo piano
Napoli, 350 milioni in cassa: ed ora De Laurentiis ha un piano preciso (Ansa Foto) – SerieAnews

La regina del mercato è stata senza dubbio il Napoli, almeno fin qui. Una squadra quasi rivoluzionata, una rosa potenziata anche e soprattutto nelle seconde linee ed un patto con Conte decisamente mantenuto da parte del presidente De Laurentiis. La squadra è stata rinforzata ed ora il tecnico aspetta solo gli ultimi colpi per poter programmare la prossima stagione con grande attenzione e con i favori del pronostico, deciso a riconfermarsi Campione d’Italia.

Tre o quattro acquisti ancora, dal terzino destro all’ala sinistra fino ad un altro centrocampista: puntelli per provare a dare l’assalto anche alla Champions League, con un percorso che si spera possa essere il più lungo possibile. Sul mercato la squadra ha fatto un po’ la parte del nababbo, o quantomeno ha dato quella impressione.

E’ stato possibile semplicemente perché il Napoli è la squadra che ha i conti in ordine, il bilancio in attivo e quindi soldi in cassa. Merito soprattutto della gestione voluta dal patron De Laurentiis che ha trasformato il Napoli in un club dapprima virtuoso e poi vincente.

Napoli, cifra record per le plusvalenze: il dato è impressionante

Un percorso durato un ventennio, con i frutti ormai maturi che devono essere solo raccolti. Il Napoli ha potuto farlo grazie ai mercati degli scorsi anni, anche alle cessioni dolorose che hanno fruttato plusvalenze milionarie, ossigeno puro per un club che non ha introiti derivanti dallo stadio.

Victor Osimhen dà indicazioni
Napoli, cifra record per le plusvalenze: il dato è impressionante (Ansa Foto) – SerieAnews

De Laurentiis è senza dubbio il re delle plusvalenze e può insegnare a tutti come procedere. Tra le 10 migliori plusvalenze in Serie A, come rivelato da Calcio&Finanza, ben cinque sono del Napoli e su podio gli azzurri occupano il primo e terzo posto. Ben 86 i milioni di plusvalenza generati dalla cessione di Higuain alla Juve, 73,2 quelli incassati per Osimhen finito al Galatasaray.

E tra le due operazioni del Napoli c’è quella di Pogba, dalla Juve allo United per 76,2 milioni di euro. Se Zidane – 69,9 nel passaggio dalla Juve al Real Madrid – e Vlahovic (68,1 per la Fiorentina con la cessione alla Juve) occupano la quarta e la quinta posizione, in sesta troviamo i 67,8 milioni ricevuti per la partenza di Kvaratskhelia finito al Paris Saint Germain.

Scorrendo la classifica, in ottava posizione troviamo Edinson Cavani: dal Napoli al PSG per una plusvalenza di 64,4 milioni, di poco superiore ai 59,7 milioni di euro generati per l’addio di Jorginho passato al Chelsea. Calcolatrice alla mano, fanno oltre 350 milioni di euro, decisamente non poco.

Ecco la classifica completa:

1 – Gonzalo Higuain, dal Napoli alla Juventus, 86 milioni di euro di plusvalenza
2 – Paul Pogba, dalla Juventus al Manchester United, 76,2 milioni di euro di plusvalenza
3 – Victor Osimhen, dal Galatasaray al Napoli, 73,2 milioni di euro di plusvalenza
4 – Zinedine Zidane, dalla Juventus al Real Madrid, 69,9 milioni di euro di plusvalenza
5 – Dusan Vlahovic, dalla Fiorentina alla Juventus, 68,1 milioni di euro di plusvalenza
6 – Khvicha Kvaratskhelia, dal Napoli al Paris Saint-Germain, 67,8 milioni di euro di plusvalenza
7 – Romelu Lukaku, dall’Inter al Chelsea, 66,8 milioni di euro di plusvalenza
8 – Edinson Cavani, dal Napoli al Paris Saint-Germain, 64,4 milioni di euro di plusvalenza
9 – Kakà, dal Milan al Real Madrid, 63,7 milioni di euro di plusvalenza
10 – Jorginho, dal Napoli al Chelsea, 59,7 milioni di euro di plusvalenza

Gestione cookie