Una rivoluzione silenziosa ma potentissima. Igli Tare ha mosso cifre da capogiro senza perdere lucidità. E anche nell’ultimo giorno non smette di sorprendere
Siamo all’ultimo giorno di mercato e possiamo già iniziare a tirare una riga rispetto a quella che è stata una sessione scoppiettante soprattutto per alcune squadre.
Una delle più attive in entrata e in uscita è stata sicuramente il Milan che da quando ha ufficializzato Igli Tare come nuovo direttore sportivo ha dato il via a una rivoluzione importantissima. Un tourbillon di movimenti in entrata e in uscita che hanno smembrato la squadra a disposizione di Massimiliano Allegri e l’hanno ricostruita pezzo dopo pezzo.
La ciliegina sulla torta sta per arrivare sul gong, accompagnata però da almeno un altro colpo strutturale che va a completare la rosa rossonera. La ciliegina, naturalmente, è Adrien Rabiot, regalo per l’allenatore ma soprattutto grande occasione di mercato colta al volo, nonostante la pretattica di Allegri che l’aveva smentito giusto tre giorni fa.
Insieme a Rabiot arriverà anche Joe Gomez, difensore del Liverpool, per il quale è stato trovato un accordo sui 15 milioni di euro. E si sta lavorando a uno scambio fra Santi Gimenez e Artem Dovbyk, che al momento sembra molto improbabile ma ricalcherebbe quello dello scorso anno con Saelemaekers e Abraham, con un valore di mercato un po’ diverso, intorno ai 35 milioni.
Questo è ciò che il Milan potrebbe fare in entrata da qui al gong del mercato. Ma Tare sta lavorando benissimo anche in uscita, confermando quanto di buono fatto vedere in tutta la sessione. Complessivamente sono già entrati circa 200 milioni di euro dagli addii alla maglia rossonera, ma in quest’ultima giornata convulsa potrebbero arrivare altri 75 milioni circa.
Il merito è delle operazioni di Alex Jimenez, diretto al Bournemouth con la formula del prestito con obbligo di riscatto condizionato per circa 20 milioni complessivi. Stesso percorso per Musah, che andrà all’Atalanta con un prestito con diritto che vale circa 30 milioni. Ultimo movimento potrebbe essere quello di Chukwueze al Fulham per altri 25 milioni.
Insomma, una quantità di denaro enorme mossa dal dirigente albanese in questa sessione. Tare non ha tradito le attese nemmeno nell’ultimo giorno, dimostrando di essere tornato in gran forma dopo l’addio alla Lazio.
Il Milan si ritrova con una rosa ridisegnata, un allenatore che ora ha a disposizione alternative vere e un bilancio alleggerito dalle cessioni. Allegri potrà lavorare con più serenità, mentre la società si gode la sensazione di aver affidato il mercato a uno che sa come muovere pedine e milioni senza tremare.
Se qualcuno aveva dubbi sulla capacità di Tare di riproporsi ai massimi livelli dopo lo stop romano, questa estate li ha spazzati via. Il suo capolavoro è sotto gli occhi di tutti: non solo aver messo insieme acquisti intelligenti, ma aver dato al Milan la dimensione internazionale di un club che riesce a dominare la scena del mercato.
E in un’ultima giornata dove molti corrono affannosamente, Tare sembra quasi divertirsi.
Il mercato del Napoli si è chiuso con nove colpi totali: Barido, Elmas ed Hojlund…
L'attaccante è rimasto all'Atalanta, ma il suo caso resta ancora in bilico: cresce l'ipotesi di…
Il calciomercato in entrata si è concluso per il campionato italiano. Scopri quali sono stati…
Kolo Muani non arriverà alla Juventus: i bianconeri hanno chiuso con un altro attaccante, accontentato…
Acerbi, arriva la decisione definitiva dell'Inter: l'avventura del difensore è arrivata ai titoli di coda. …
Un consiglio giusto può diventare la tua rovina all’asta. I giocatori "segreti" si trasformano in…