Barcellona-Manchester+United+Solskjaer+torna+al+Camp+Nou+dove+trionf%C3%B2+nel+1999
serieanewscom
/2019/04/15/barcellona-manchester-united-solskjaer-torna-al-camp-nou-dove-trionfo-nel-1999/amp/
Calcio Internazionale

Barcellona-Manchester United Solskjaer torna al Camp Nou dove trionfò nel 1999

Scritto da
Giovanni Cardarello
(Photo by Michael Regan/Getty Images)

BARCELLONA MANCHESTER UNITED SOLSKJAER – Martedì al Camp Nou di Barcellona scendono in campo otto titoli europei: cinque vinti dai blaugrana e tre dal Manchester United. Tra le curiosità di questa sfida, il ritorno al Camp Nou di Solskjaer, attuale tecnico dei Red Devil che proprio in questo stadio segnò il gol della vittoria per lo United nella finale di Champions League esattamente vent’anni fa. La finale della 44edizione di Champions League fu disputata il 26 maggio 1999 al Camp Nou di Barcellona tra i Red Devils e il Bayern Monaco. All’incontro diretto dall’italiano Pierluigi Collina assistettero circa 90 mila spettatori. Il Manchester United di Alex Ferguson aveva superato il gruppo D
come secondo classificato restando imbattuto, totalizzando 10 punti e segnando ben 20 reti. Il primo classificato di quel girone era stato proprio il Bayern Monaco, che aveva racimolato, invece, 11 punti.

-> LEGGI ANCHE: Highlights Champions League: Manchester United-Barcellona 0-1. Video Gol e tabellino

La Champions League del 1999

La partita d’andata del girone D tra le due compagini si era risolto in un pareggio 2 a 2, mentre al ritorno ci fu una altro pareggio, per 1 a 1. Successivamente, i Red Devils avevano dovuto affrontare due squadre italiane ai quarti e in semifinale, ovvero l’Inter e la Juventus, finalista dell’edizione precedente. Il Bayern Monaco, invece, aveva sconfitto senza fatica prima i campioni di Germania del Kaiserslautern e poi la Dinamo Kiev, rivelazione di quella Champions. Dopo essersi incontrate nella fase a gironi, le due formazioni si ritrovarono cosi’ in finale per la resa dei conti. Sia il Manchester che il Bayern erano campioni nazionali e di Coppa (l’inglese Fa Cup e la tedesca Dfb-Ligapokal) e quindi erano entrambe alla ricerca del triplete. Il controllo del match fu preso subito dai tedeschi che, dopo appena sei minuti dal fischio d’inizio, passarono in vantaggio grazie ad una punizione di Basler. Il primo tempo si concluse sullo 0 a 1 perché i tentativi di recupero del Manchester si articolarono solamente in una serie di attacchi imprecisi. Il secondo tempo si apri’ con altri tre tiri pericolosi da parte dei tedeschi che colpirono due pali e una traversa.

Barcellona Manchester United Solskjaer decisivo in finale

La svolta arrivò con l’ingresso in campo di due attaccanti, Teddy Sheringham e il norvegese Ole Gunnar Solskjaer, l’attuale tecnico del Manchester United, che totalizzò con la maglia dei Red Devils 366 presenze e 126 gol. I giornali britannici lo avevano rinominato The Baby-Faced Assassin per il suo giovane aspetto e per il fatto che fosse letale sotto porta. In quel periodo, Solskjaer era stato utilizzato principalmente come ‘super-riserva’ perchè scendeva in campo solo negli ultimi minuti di gioco, riuscendo spesso a segnare almeno una rete. Con l’ingresso dei due attaccanti, le sorti della partita si ribaltarono: nei tre minuti di recupero concessi da Collina, l’inglese Sheringham segnò la prima rete, mentre Solskjaer mise a segno un clamoroso gol sotto la traversa al terzo minuto di recupero. Quella fu la rete definitiva che riconsegnò la coppa al Manchester United a distanza di 31 anni dall’ultima. Domani Solskjaer rivivrà le emozioni di quel giorno, tornando con la sua squadra, ma in veste di allenatore, al Camp Nou di Barcellona.

Giovanni Cardarello

Articoli recenti

Juventus, casting aperto per le fasce: tutte le mosse sul mercato

La Juventus continua a lavorare su come rinforzare la rosa in vista delle prossime sessioni…

1 giorno ago

Napoli, “folle” opzione per il vice Anguissa: arriva dall’Arabia ma c’è un problema

Il Napoli a gennaio avrà il problema di sostituire Anguissa: c'è una folle opzione araba…

3 giorni ago

Juve, doppio problema per Tudor: il tecnico non se l’aspettava

Igor Tudor ha conquistato il quarto pareggio consecutivo: la sfida contro il Villarreal ha evidenziato…

2 settimane ago

Milan, Allegri ha trovato l’equilibrio perfetto: ma ora c’è una brutta notizia per lui (e per un big)

Max Allegri punta allo scudetto: ha trovato equilibrio ed alchimia perfetta nel suo Milan ma…

2 settimane ago

Inter, nuove gerarchie pronte: Chivu pronto ad una scelta radicale

In casa nerazzurra pronte le nuove gerarchie: il tecnico deciso a cambiare ancora, un titolarissimo…

3 settimane ago

Sapete quanto costa la panchina del Napoli? La cifra vi spiegherà molte cose

A volte basta guardare chi resta seduto accanto all’allenatore per capire la grandezza di una…

3 settimane ago