Superlega%2C+la+verit%C3%A0+dopo+l%26%238217%3Bincontro+con+l%26%238217%3BUefa%3A+comunicato%C2%A0ufficiale
serieanewscom
/2022/11/08/superlega-incontro-nyon-ceferin-reichart-ad-a22sports-uefa/amp/
Serie A

Superlega, la verità dopo l’incontro con l’Uefa: comunicato ufficiale

Scritto da
Danilo Perri

L’Uefa ha diffuso un comunicato ufficiale in cui ha preso posizione dopo la riunione di oggi in cui si è parlato nuovamente di Superlega

La Superlega torna prepotentemente d’attualità dopo l’incontro di oggi tra il presidente della Uefa Aleksander Ceferin e il Ceo del progetto proposto da alcuni top club, Bernd Reichart. A margine dell’incontro tra i due è seguito un comunicato dell’Uefa, emesso pochi minuti fa.

Dopo l’incontro con l’ad di A22 Sports, l’Uefa di Ceferin ha confermato il suo no alla Superlega (LaPresse) SerieAnews.com

L’incontro e il comunicato arrivano a poche ore di distanza dai sorteggi di Champions e Europa League. L’Uefa, dopo aver accolto la richiesta di incontro da parte di A22 Sports, impresa commerciale privata, ha ribadito che la sua “opposizione all’autoproclamata Super League rimane schiacciante oggi come lo è stata dall’aprile 2021”. Questo a margine della riunione di Nyon.

La Juventus è uno dei club che sostiene la Superlega ma l’Uefa non apre (Ansa Foto) SerieAnews.com

Uefa, resta il forte rifiuto alla Superlega: “Apertura, solidarietà e meritocrazia alla base del calcio europeo. No ai privilegi e all’autodiritto”

Nel comunicato diffuso dall’Uefa si legge che “in linea con l’unità del calcio europeo” ancora una volta è stata “respinta all’unanimità la logica alla base di progetti come ESL”. Poi continua: “I partecipanti hanno preso atto, con sorpresa, delle affermazioni dell’ad di A22 Sports secondo cui questa società non rappresenta a nessun titolo nessun club, compresi i tre che continuano a sostenere apertamente il progetto”.

La Uefa, ha poi sottolineato che continua “a impegnarsi nelle basi del calcio europeo, che si basano su apertura, solidarietà e meritocrazia”, piazzando poi un altro affondo: “servono obiettivi più ampi di principi sportivi e interesse sociale, piuttosto che privilegio e autodiritto”.

L’approccio, conclude la nota dell’Uefa, “è stato sostenuto all’unanimità dalla Commissione Europea, dal Parlamento Europeo, dall’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa e da un ampio sostegno dei governi nazionali, delle istituzioni pubbliche e delle parti interessate in tutto il continente”.

Articoli recenti

Inter, cosa ne sarà di Lookman? Spunta una grande alternativa (ma è ancora più difficile)

Ademola Lookman è al centro di un caso sempre più intricato: intanto Marotta ed Ausilio…

2 ore ago

Dybala saluta la Roma? Perché stavolta è tutto diverso e può non essere una brutta notizia

La Roma può salutare la Joya in questa sessione di mercato: Perché la partenza dell'argentino…

4 ore ago

Inter, addio in vista a centrocampo: Chivu ha scelto il sostituto

L'Inter prepara una rivoluzione nel reparto di centrocampo, addio in vista: Chivu avrebbe già scelto…

13 ore ago

Milan, l’assalto della Premier su un big: Allegri lo può perdere

Un club della Premier League all'assalto di un big di Max Allegri: prossime ore decisive,…

16 ore ago

Vlahovic al Milan, perché proprio lui? Il motivo riguarda Leao: ce lo spiega Fabio Capello

Fabio Capello analizza il possibile arrivo di Vlahovic al Milan: un’operazione che unisce ambizione, voglia…

17 ore ago

Juve, Weah è già un ricordo: Tudor ha pure scelto il nuovo esterno

Timothy Weah è volato al Marsiglia e la Juve ha ora necessità di un sostituto:…

19 ore ago