Il caso scommesse sta provocando scossoni nel calcio italiano di non poco conto. Tonali, ma non solo, si pente ma potrebbe non bastare: un rischio si fa concreto.
Il caso scommesse ha dato vita a un vero e proprio scandalo ai piani alti del calcio italiano. Diversi, oltre ai nomi già noti, sarebbero i profili coinvolti in Serie A ma tutto è al vaglio degli inquirenti e quindi ancora tutto da accertare. Per il momento sono saltati fuori i nomi di Nicolò Fagioli, Nicolò Zaniolo e Sandro Tonali, distrutto da quanto accaduto. Adesso potrebbe spuntare anche un nuovo rischio: ecco quale.
L’intero caso è stato scatenato dal momento in cui è saltato fuori il nome di Nicolò Fagioli. Il giocatore della Juventus è stato indagato per presunte scommesse e poi ha deciso di autodenunciarsi. Ha fatto sapere che ha scommesso anche su partite di calcio, non del suo club, oltre che su altri sport. E adesso sta collaborando. La sua pena dovrebbe così ridursi da 3 anni a circa 1 anno.
Sulla stessa scia ha deciso di andare anche Sandro Tonali. L’ex calciatore del Milan avrebbe appunto deciso di autodenunciarsi e di collaborare. Oltre a intraprendere un percorso di cura dalla ludopatia. Il ‘Corriere dello Sport’ ha infatti parlato di un “Sandro distrutto e in lacrime” per tutto quanto accaduto. Mentre Nicolò Zaniolo, tramite il suo avvocato, ha fatto sapere che continuerà a difendersi proprio perché certo di non aver scommesso sul calcio. Tutto questo però non eviterebbe un rischio concreto per i coinvolti.
Secondo quanto riferito dal ‘Corriere dello Sport’ nell’edizione odierna, i nomi che sono finora saltati fuori rischiano adesso di perdere un’occasione importante: gli Euro 2024. Ma anche la qualificazione ai Mondiali 2026. Fagioli, Zaniolo, Tonali e i nomi che ancora potrebbero saltare fuori sembrerebbero tutti essere legati tra loro. Lo scandalo scommesse è destinato a durare diversi mesi, anche per coloro che hanno deciso di autodenunciarsi e collaborare. Proprio a causa del lungo iter burocratico.
L’iter dal primo grado fino al terzo può durare infatti anche 4-5 mesi. Ma anche se i tempi dovessero essere più corti e tutto dovesse iniziare a gennaio del 2024, la sentenza definitiva non ci sarebbe prima di maggio o anche giugno. Quindi, in caso di colpevolezza, nessuno dei tre riuscirebbe a dare neppure un’eventuale mano né per gli Europei ma probabilmente neppure per i Mondiali. Una situazione questa che andrebbe a pesare ulteriormente.
Non sempre gratis vuol dire affare, ma quando funziona resta nella memoria. Da Dani Alves…
Quale sarà il futuro del portiere dell'Italia? Il rinnovo di contratto con il PSG che…
L'attaccante del Real Madrid è stato accostato ai top club italiani e nelle scorse ore…
I bianconeri spingono per chiudere un affare inaspettato, richiesto a gran voce dall'allenatore: il nome…
Ademola Lookman è al centro di un caso sempre più intricato: intanto Marotta ed Ausilio…
La Roma può salutare la Joya in questa sessione di mercato: Perché la partenza dell'argentino…