La Serie A può andare all’assalto dei calciatori del Chelsea: ne sono ben 10 in uscita, alcuni sono top player in cerca di rilancio
Poco meno di un mese alla fine del calciomercato, il 2 settembre il gong e non ci sarà più modo per rimediare. I dirigenti dei club lavorano vorticosamente, provando ad assecondare le esigenze degli allenatori ma tenendo d’occhio i bilanci che al giorno d’oggi sono la priorità assoluta per tutti, soprattutto per le società italiane.
Acquistare, certo, ma anche vendere: e le cessioni sono spesso più importanti perché permettono di snellire le rose e racimolare il budget necessario per mettere a segno dei gran colpi. Un lavoro di non poco conto, anche perché non è semplice poter piazzare gli esuberi, magari dagli ingaggi elevati e che sono stati già bocciati dagli allenatori.
Tra i club più attivi in questo campo c’è sicuramente il Chelsea. Il club londinese ha ancora in rosa ben 36 elementi, almeno 10 in più rispetto a quelli chiesti da Maresca. Ecco perché il ds dei londinesi vivrà la seconda parte di agosto a piazzare esuberi. E sono tutti nomi importanti che potrebbero rivelarsi delle vere e proprie occasioni per le italiane.
Da Jackson a Sterling e Renato Veiga: tutti gli esuberi
Sono diversi i calciatori in lista di sbarco, alcuni veri e propri top player che potrebbero essere una grande occasione per le italiane, considerato come si tratti di atleti in cerca di rilancio. Prendiamo Nicolas Jackson, ad esempio: 13 gol all’attivo e un contratto fino al 2033, ma con la valigia praticamente pronta.
Tra le uscite più inattese c’è quella di Christopher Nkunku, arrivato a Londra con grandi aspettative ma frenato dagli infortuni. Ora potrebbe diventare un’opzione concreta per l’Inter di Chivu, che lo vede come alternativa a Lookman. Il suo desiderio? Tornare a giocare la Champions League, e magari ritrovare un contesto più adatto al suo stile.
Poi c’è Raheem Sterling, fuori dal progetto tecnico: il Chelsea lo ha offerto anche al Napoli, con l’obiettivo di liberarsi di un ingaggio pesantissimo. L’ex Arsenal potrebbe fare gola a chi cerca esperienza e velocità sulle fasce, ma l’operazione resta complicata. E i giovani? Anche lì il fermento è tanto.
Il talento del vivaio Tyrique George ha chiesto più spazio, e tra i club interessati spunta anche la Roma. Più indietro nei radar, ma con potenziale tutto da esplorare, c’è Aaron Anselmino, classe 2005, che difficilmente resterà a Londra. In difesa, si muovono pedine pesanti.
Il Chelsea ha aperto alla cessione di Axel Disasi: il Wolverhampton ha chiesto informazioni, ma anche Napoli e Rennes lo seguono da vicino. Occhio anche a Benoit Badiashile, autore di 22 presenze la scorsa stagione ma ormai fuori dal giro principale. I Blues aspettano offerte.
E poi c’è Carney Chukwuemeka, uno dei nomi più chiacchierati: già sondato dalla Juve lo scorso inverno, ora è il Borussia Dortmund a essere in pole per un prestito con obbligo di riscatto. Infine, il nome che torna sempre nei discorsi di mercato è quello di David Datro Fofana: dopo un paio di prestiti poco incisivi, il Chelsea vorrebbe monetizzare (chiede circa 15 milioni).
Interessati Nizza, Tolosa e, ancora una volta, il Wolverhampton. E mentre i tifosi si chiedono chi resterà e chi no, resta da capire se questa rivoluzione silenziosa sia un segnale di ripartenza o l’ennesimo passo falso. D’altronde, in un club dove il ricambio è costante, non è detto che chi parte oggi non possa tornare protagonista domani…