La nuova stagione di Serie A si preannuncia come una delle più avvincenti degli ultimi anni. Le big storiche, le outsider ambiziose e le neopromosse decise a stupire promettono una lotta serrata in ogni zona della classifica. In vetta, il Napoli di Antonio Conte proverà a difendere il titolo conquistato lo scorso anno, consapevole di avere alle spalle rivali agguerrite pronte ad approfittare di qualsiasi passo falso. Dal vertice alla zona salvezza, saranno tante le squadre decise a far parlare di sé, alimentando un campionato che si prevede equilibrato e ricco di colpi di scena.
La nuova Atalanta di Juric: un’incognita che può sorprendere
Tra le squadre più attese c’è senza dubbio la nuova Atalanta di Juric, tecnico che raccoglie un’eredità pesantissima. Dopo nove anni di gestione Gasperini, coronati da qualificazioni europee storiche, un’Europa League vinta e un’identità di gioco riconosciuta a livello internazionale, la Dea cambia guida tecnica. Juric, reduce da esperienze non esaltanti con Roma e Southampton, arriva a Bergamo con la voglia di riscattarsi e di riportare entusiasmo.
Il legame con Gasperini è forte: Juric è stato uno dei suoi allievi e non ha mai nascosto l’ammirazione per il lavoro svolto dal suo maestro. Proprio per questo, il suo obiettivo sarà dare continuità a molti principi del suo gioco, ma inserendo allo stesso tempo alcune caratteristiche tipiche del suo calcio: solidità difensiva, intensità costante e aggressività in tutte le zone del campo. Se riuscirà a trasmettere queste idee senza snaturare il DNA offensivo dell’Atalanta, la squadra nerazzurra potrà recitare un ruolo da protagonista.
L’interesse attorno alla nuova gestione è altissimo, e i tifosi non vedono l’ora di capire come la squadra interpreterà il cambio in panchina. Per chi vuole seguire passo dopo passo questa trasformazione, può essere utile informarsi sulle ultime notizie in casa Atalanta sul sito Atalanta Oggi, una risorsa costantemente aggiornata su tutto ciò che riguarda la formazione bergamasca.
Il Torino di Baroni: rinforzi e ambizioni ritrovate
Un’altra potenziale mina vagante è il Torino di Baroni. Dopo l’esperienza alla Lazio, l’allenatore nato a Firenze è pronto a rilanciarsi alla guida dei granata, chiamati a compiere il salto di qualità dopo stagioni vissute a metà classifica. Il mercato ha portato innesti importanti: Giovanni Simeone per dare peso e gol all’attacco, Cyril Ngonge e Zakaria Aboukhlal per aumentare la pericolosità sulle corsie, Ardian Ismajli per la retroguardia e Tino Anjorin come jolly tecnico in mezzo al campo.
Il vero “acquisto” di Baroni potrebbe però essere il recupero di Duvan Zapata, che nella scorsa stagione ha dovuto fare i conti con un brutto infortunio al ginocchio. Con il colombiano in forma, il Toro dispone di un reparto offensivo tra i più completi della Serie A. L’obiettivo è chiaro: abbandonare le zone anonime della classifica e dare fastidio alle squadre in lotta per l’Europa.
Sarri e Allegri: due ritorni per rilanciare Lazio e Milan
Il campionato 2025/26 vedrà anche due ritorni di peso su panchine prestigiose. Maurizio Sarri riprende il timone della Lazio, mentre Massimiliano Allegri torna al Milan. Per entrambi si tratta di una sfida affascinante e complessa: riportare le rispettive squadre nelle zone nobili dopo stagioni sottotono.
Lazio e Milan condividono un vantaggio potenzialmente decisivo: non dovendo disputare le coppe europee, potranno concentrare tutte le energie sul campionato, lavorando in settimana con maggiore intensità tattica e fisica. Sarri punterà come sempre su un possesso palla ragionato e su una difesa alta capace di accorciare il campo, mentre Allegri cercherà di dare al Milan una solidità e una concretezza che sono mancate nell’ultimo anno. Con due tecnici di questo livello e una rosa di qualità, rossoneri e biancocelesti potrebbero inserirsi prepotentemente nella lotta per un posto in Champions League.
Altre incognite: Como, Inter, Fiorentina e neopromosse
Oltre alle squadre già citate, il campionato presenta altre realtà che potrebbero sorprendere. Il Como di Cesc Fabregas affronta la sua seconda stagione in Serie A con una proprietà ambiziosa e un mercato di alto profilo: l’obiettivo è consolidarsi nella parte sinistra della classifica, ma senza porre limiti ai sogni europei.
Da seguire anche la nuova Inter di Cristian Chivu, che eredita una squadra reduce dalla batosta in Champions contro il PSG e chiamata a trovare rapidamente la giusta chimica. L’allenatore rumeno, dopo aver lavorato nel Parma e nel settore giovanile nerazzurro, avrà l’occasione di dimostrare il proprio valore in un contesto di altissimo livello.
A Firenze, Stefano Pioli torna sulla panchina della Fiorentina con la missione di dare continuità al buon lavoro fatto negli ultimi anni dal club, ma migliorando il rendimento in campionato. I viola puntano a una qualificazione europea, affidandosi a un allenatore esperto e benvoluto dall’ambiente.
Infine, le neopromosse Cremonese, Sassuolo e Pisa porteranno freschezza e nuove storie in Serie A. La Cremonese ha mantenuto gran parte del blocco che ha conquistato la promozione, il Sassuolo torna in massima serie con una rosa giovane e di talento, mentre il Pisa proverà a salvarsi puntando su entusiasmo, compattezza e sull’esperienza di mister Gilardino.
Ci sono nomi che diventano più di una semplice scelta al fantacalcio. Due di loro…
Nicolò Zaniolo può tornare a giocare in Serie A: c'è una opzione davvero clamorosa ed…
Un problema muscolare accende l’allarme in casa rossonera e apre interrogativi pesanti sul mercato. Tra…
A volte basta una frase detta con il cuore per riaccendere tutto. C’è chi spera,…
L'infortunio di Romelu Lukaku potrebbe essere più grave del previsto: gli azzurri tornano sul mercato,…
Dopo De Bruyne e Modric, il campionato italiano sarebbe pronto ad accogliere un altro super…