%26%238220%3BNulla+da+fare%26%238221%3B%2C+che+beffa+per+il+Milan%3A+l%26%238217%3Bincredibile+%26%238216%3Bstoria%26%238217%3B+dalla+Germania
serieanewscom
/2021/11/10/milan-calcio-brevetto-unione-europea-germania/amp/
Milan

“Nulla da fare”, che beffa per il Milan: l’incredibile ‘storia’ dalla Germania

Scritto da
Giancarlo Di Stadio

Una beffa incredibile per il Milan. Il suo marchio non può essere registrato per “colpa” di un’azienda tedesca di cancelleria.

Oggi i marchi delle squadre sono ormai dei veri e propri brand in ascesa. Naturale quindi che le società cerchino di sfruttarli al massimo, sia pensando ad opportunità commerciali, sia cercando di tutelare appunto il loro il marchio.

Passo naturale è quindi la registrazione, anche internazionale. Peccato solo che certe volte si possa incorrere in spiacevoli sorprese. Come accaduto al Milan. La società rossonera era infatti intenzionata a registrare il suo iconico marchio come “marchio internazionale”.

Un inter abbastanza facile e percorso da molti club che nel recente passato hanno avuto intenzione di sfruttare al meglio le potenzialità del loro marchio e del loro brand. Se non fosse che un’azienda tedesca di cancelleria si è messa di mezzo!

Tutte le news sulla SERIE A e non solo: CLICCA QUI!

Zlatan Ibrahimovic (LaPresse)

Il Tribunale UE beffa il Milan: “Troppo simile!”

La vicenda surreale inizia nel 2017 quando il Milan presenta domanda per registrare il proprio marchio. A mettersi di traverso un’azienda di cancelleria per ufficio, la InterES Handels-und Dienstleistungs Gesellschaft, che presenta ricorso in quanto il marchio depositato dal Milan è troppo simile al proprio marchio registrato 30 anni fa.

L’ufficio europeo dei marchi aveva dato ragione alla società tedesca e così il Milan aveva presentato ricorso al Tribunale dell’Unione Europea. Ma anche quest’ultimo ha deciso di dare ragione all’azienda di cancelleria.

LEGGI ANCHE >>> Newcastle, che caos in Premier League: “Sono sul piede di guerra

Nonostante il Milan abbia fatto presente come il suo marchio sia noto anche in Germania, il Tribunale UE non ha voluto sentire ragioni, giudicando che effettivamente sussiste il rischio di confusione tra i due marchi.

Articoli recenti

Yildiz tra Juve e Chelsea: cosa sta succedendo davvero?

Kenan Yildiz ed un futuro ancora tutto da scrivere: cosa sta accadendo al trequartista turco…

3 giorni ago

Juventus, casting aperto per le fasce: tutte le mosse sul mercato

La Juventus continua a lavorare su come rinforzare la rosa in vista delle prossime sessioni…

6 giorni ago

Napoli, “folle” opzione per il vice Anguissa: arriva dall’Arabia ma c’è un problema

Il Napoli a gennaio avrà il problema di sostituire Anguissa: c'è una folle opzione araba…

1 settimana ago

Juve, doppio problema per Tudor: il tecnico non se l’aspettava

Igor Tudor ha conquistato il quarto pareggio consecutivo: la sfida contro il Villarreal ha evidenziato…

2 settimane ago

Milan, Allegri ha trovato l’equilibrio perfetto: ma ora c’è una brutta notizia per lui (e per un big)

Max Allegri punta allo scudetto: ha trovato equilibrio ed alchimia perfetta nel suo Milan ma…

3 settimane ago

Inter, nuove gerarchie pronte: Chivu pronto ad una scelta radicale

In casa nerazzurra pronte le nuove gerarchie: il tecnico deciso a cambiare ancora, un titolarissimo…

3 settimane ago