Il sorteggio Champions è il momento in cui i sogni prendono una forma, una data e soprattutto delle avversarie. Scopriamo quando, le fasce delle italiane e un recap di come funziona
Sta per iniziare la stagione agonistica e questo significa ovviamente campionato di Serie A (che inizia nel weekend fra il 22 e il 23 agosto) e poco dopo i sorteggi Champions League. Che da un anno a questa parte non significa più gironi ma semplicemente le 8 avversarie che ogni squadra dovrà affrontare nel maxi-girone da 36. Abbiamo familiarizzato con questo nuovo format l’anno scorso, ora torniamo ad assaporarlo.
C’è qualcosa di magnetico nel giorno del sorteggio Champions. Non è solo la cerimonia, le luci, o la mano tremante di chi pesca la pallina. È quel momento in cui la stagione prende forma davanti agli occhi, quando i sogni cominciano a prendere un calendario e le paure si materializzano in avversari.
Per le italiane sarà un’estate con più di un brivido, e capire bene come funziona il meccanismo è il primo passo per godersela davvero. Le 36 qualificate vengono divise in 4 fasce da 9 squadre in base al coefficiente UEFA. La prima fascia comprende la detentrice e le migliori otto per ranking, e poi a scalare.
Ogni club affronterà otto avversarie diverse, due per ogni fascia: una in casa e una in trasferta. Niente doppie sfide con la stessa squadra, niente incroci con club della stessa federazione, e massimo due avversarie dello stesso Paese. In pratica, un software della UEFA costruisce per ognuno un calendario “su misura”, incastrando vincoli e spettacolo.
Questo significa che le italiane non si incroceranno tra loro in fase lega, e che la varietà degli avversari sarà molto più ampia rispetto al passato.
Quando cadono le date Champions 2025/26
Il calendario è già definito. Si parte con i playoff il 19-20 agosto (andata) e il 26-27 agosto (ritorno), poi il grande evento: sorteggio fase lega il 28 agosto 2025 al Grimaldi Forum di Monaco. Ci sono anche alcune novità importanti quest’anno, dalle partite in casa e in trasferta a una nuova organizzazione delle teste di serie, ma il format è rimasto sostanzialmente invariato.
La fase lega scatterà a settembre e andrà avanti fino a gennaio, con otto giornate spalmate tra autunno e inizio inverno. Le prime otto in classifica passeranno direttamente agli ottavi, quelle dal 9° al 24° posto si giocheranno un playoff a febbraio per entrare nella fase a eliminazione diretta. La finale? Appuntamento il 30 maggio 2026 a Budapest, all’interno della maestosa Puskás Aréna.
Le fasce di appartenenza: chi finisce dove
Le quattro italiane in corsa sono Inter, Atalanta, Juventus e Napoli. In base al ranking UEFA aggiornato, la situazione è questa:
- Inter in Fascia 1, merito delle ultime stagioni da protagonista in Europa e di un coefficiente da big.
- Atalanta e Juventus in Fascia 2, solide e pericolose, ma fuori dal club delle teste di serie.
- Napoli in Fascia 3, penalizzato da un ranking che paga soprattutto il rendimento dell’ultima annata europea.
Il resto delle fasce sarà completato dalle altre big europee, con incroci che potrebbero regalare sfide da brividi già in autunno, con la suggestiva musichetta che non vedete l’ora di riascoltare e che vi riproponiamo molto volentieri.
Chi è in Fascia 1 parte sulla carta con un percorso più “morbido”, almeno per le prime due partite. Ma in un formato come questo, dove puoi incrociare avversari tosti in ogni fascia, la differenza si assottiglia. Un’Inter testa di serie potrebbe trovarsi davanti un’inglese di ferro in Fascia 2, così come il Napoli potrebbe pescare una sfida più abbordabile del previsto.
In fondo, la vera differenza la fanno le squadre che sanno gestire i picchi di difficoltà e non si sciolgono nelle trasferte impossibili. E le italiane, su questo, hanno dato prove alterne negli ultimi anni.
Un sorteggio che è già spettacolo: dove vederlo
Tra fine agosto e inizio settembre, a campionato appena iniziato, le carte europee verranno scoperte. E a quel punto, sarà impossibile non cominciare a fare conti, pronostici e a sognare trasferte memorabili. Ma dove è possibile vedere i sorteggi Champions? In genere li trasmette in streaming anche la UEFA attraverso i propri canali ufficiali, altrimenti chi ha Sky può seguirli sicuramente anche su Sky e in alcuni casi vengono trasmessi anche da Mediaset.
Le palline, in fondo, decidono solo la partenza. Il resto lo scrive il campo, con quella miscela di fortuna, talento e carattere che rende la Champions qualcosa di unico. E chissà, magari questo format finirà per rimescolare le gerarchie anche più dello scorso anno.