Champions League, cambia ancora il regolamento: due novità pazzesche

La regina delle competizioni europee per club cambia ancora volto: nuova modifica al regolamento, ecco cosa accadrà

Champions League, logo e pallone
Champions League, cambia ancora il regolamento: due novità pazzesche (Ansa Foto) – SerieAnews

La scorsa stagione è stata praticamente rivoluzionaria per quanto riguarda la Champions League. Ha preso il via il nuovo format: girone unico, ben otto partite nella prima fase contro avversari differenti ma con alternanza casa/trasferta per un maggiore spettacolo per i tifosi e soprattutto più entrate economiche per le squadre.

Al termine della prima fase, otto le squadre qualificate direttamente agli ottavi, le successive 16 avversarie in play off da dentro o fuori e le ultime otto eliminate, senza retrocessioni in Europa League. Una novità rivoluzionaria, la risposta della Uefa alla manifestazione parallela che alcune big europee stavano provando ad organizzare.

Una modifica che ha trovato l’apprezzamento generale dei club coinvolti – anche se non soddisfatti appieno dei fondi divisi – ma anche dei tifosi. Una riforma voluta dal presidente Ceferin che si è goduto i risultati con un vero e proprio successo certificato sotto ogni punto di vista. Ora, però, la nuova modifica al regolamento in vigore già per la prossima edizione della Champions che vivrà il clou nella composizione del girone unico e del sorteggio.

Champions League, la doppia rivoluzione che cambia tutto: la novità più interessante

A partire dalla prossima stagione, invece, ci sarà una nuova modifica. Nella scorsa edizione della manifestazione se gli accoppiamenti dagli ottavi in poi erano stabiliti in base al piazzamento finale del girone unico, spettava allo spareggio indicare l’alternanza casa-trasferta nei turni successivi senza tenere conto del piazzamento nella classifica generale dopo le prime otto gare.

Marquinhos con la Champions League tra le braccia
Champions League, la doppia rivoluzione che cambia tutto: la novità più interessante (Ansa Foto) – SerieAnews

Ebbene, a partire dalla prossima stagione, invece, come vuole la Uefa le squadre teste di serie, dalla prima alla quarta posizione nel girone unico, avranno diritto a disputare il match di ritorno in casa nei quarti di finale. E le prime due classificate, invece, hanno diritto a disputare il match casalingo anche in semifinale.

La seconda novità è ancora più interessante. Se una squadra testa di serie viene eliminata in un turno precedente, il club che ha conquistato lo scalpo della squadra summenzionata acquisisce anche la sua posizione nel tabellone. Provando a fare un esempio rapido, il Paris Saint Germain l’anno scorso eliminò agli ottavi di finale il Liverpool.

Con il nuovo regolamento avrebbe ottenuto la posizione numero 1 del tabellone avendo gli inglesi chiuso al primo posto in classifica.

Gestione cookie